La Scuola ascolta il respiro della Terra: l’educazione ecologica tra utopia e prassi | Per un’educazione ecologica integrale.

La scuola ascolta il respiro della Terra 3° incontro, Napoli

La Scuola ascolta il respiro della Terra: l’educazione ecologica tra utopia e prassi | Per un’educazione ecologica integrale.

La scuola ascolta il respiro della Terra Napoli 15.5.25

Le attuali culture “ecocide” si fondano su un pensiero binario uomo/natura, che giustifica la superiorità e il dominio dell’uomo sulla natura.
Questa visione, profondamente antropocentrica , ha portato alla distruzione di interi ecosistemi.
Al contrario, l’ecocentrismo propone una relazione di reciprocità tra tutti gli esseri viventi e riconosce l’interdipendenza tra uomo e natura.
La scuola ha quindi il compito di costruire una nuova alfabetizzazione ecologica, che promuova un’ecologia profonda e integrale.
Ne parleremo a Napoli il 15 maggio 2025 all’ IC. Sauro-Errico-Pascoli (viale delle Galassie 2 ore 9.30-13.30) .
I docenti possono richiedere l’esonero (modello qui) alla propria scuola.
Vi aspettiamo!

La Scuola ascolta il respiro della Terra: l’educazione ecologica tra utopia e prassi | Per un’educazione ecologica integrale.

Ciclo di tre incontri laboratoriali rivolto a tutte le persone di scuola (a cura della Rete Educazione Ecologica)
L’educazione ecologica deve basarsi su principi di giustizia sociale e naturale, non sul concetto di sostenibilità così come declinato nelle attuali agende dei Governi e nelle fallaci “promesse” di sviluppo green formulate da numerose aziende e gruppi multinazionali. Il conseguimento del profitto, lo sfruttamento del lavoro umano e della Natura, la crescita indiscriminata tipica del modello antropocentrico sono estranee a un processo educativo che mira a formare una vera coscienza ecologica. A tal fine, attraverso lezioni e laboratori orientati dal concetto di praxis (azione, pensiero, azione), i docenti lavorano con gli alunni, fin dalla scuola dell’infanzia: i traguardi sono lo sviluppo della capacità di osservazione, di ragionamento che relazioni fra loro gli eventi, l’organico, l’inorganico, quanto prodotto dal lavoro umano, mantenendo uno sguardo critico e una profonda autonomia di giudizio verso un nuovo paradigma politico e culturale.

PROGRAMMA del 3° incontro: Napoli, 15 maggio 2025 , Auditorium ‘Chiara Gabriele’ IC ‘Sauro-Errico-Pascoli’

Introduzione: Renata Puleo, Ass. Naz. per la scuola della Repubblica-odv (Roma)

Interventi:

Il potere trasformativo dell’educazione ecologica
La didattica metacognitiva consente di educare alla consapevolezza di sé e del mondo in un’ottica transdisciplinare e di leggere la complessità del reale con sguardo critico su ambiente, diritti, equità, pace e giustizia sociale. È la Scuola a dover esercitare questo potere trasformativo, nell’orizzonte di un’educazione alla Cittadinanza Globale.
Paola Cotticelli, docente di scuola secondaria (Napoli)

Educazione alla speranza e giustizia ambientale
L’educazione alla speranza è fondamentale per contrastare la narrazione catastrofista sulla crisi ecologica, che può generare ecoansia nelle nuove generazioni. Come sancito dalla Costituzione, la tutela dell’ambiente è un’imperativa necessità, nella consapevolezza che il benessere del pianeta richiede un approccio olistico ed interconnesso.
Monica Capo e Patrizia Apetino, docenti del gruppo Teachers For Future Italia

Dibattito con i presenti in sala, modera Federico Calò Carducci, coordinamento Rete Educazione Ecologica

Conclusioni e prospettive future: Piero De Luca, dirigente scolastico (Napoli) e direttore del corso.

Il seminario rientra nella Formazione docente; tutto il personale scolastico è esonerato per l’intera giornata dal servizio, ai sensi del CCNL vigente (scarica modello).
Il personale a tempo indeterminato potrà ricevere subito l’attestato se iscritti su Piattaforma SOFIA: Codice CONVEGNO 98694 (link diretto qui entro il 15 maggio).
Per il personale a tempo determinato e per tutta la cittadinanza, per prenotazioni e chiarimenti, inviare un messaggio al 3479421408.
Il seminario si svolge in presenza. Possibilità di ascolto al link: https://meet.jit.si/LaScuolaAscoltaIlRespiroDellaTerraNapoli

Crescere un bambino legato alla natura è crescere un ribelle, un sognatore, un innovatore… N. Sowder.

Event Details:

15, May, 2025
09:30
top