COURSES FOR FREE, REGISTER NOW
Creative in research and teaching.
Siamo i Teachers For Future Italia, una rete nazionale di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici e rettori, professori e ricercatori che aderiscono al Manifesto degli Insegnanti per il Futuro, pubblicato in occasione del primo sciopero globale per il clima nel 2019. La rete vuole affiancare e sostenere gli studenti che si mobilitano per chiedere un efficace contrasto ai cambiamenti climatici.
L’inizio di quest’anno scolastico è stato preceduto da un’altra lunga estate caratterizzata da ondate di calore, siccità, eventi estremi, che hanno fatto toccare con mano a tutti gli italiani le pesanti conseguenze del cambiamento climatico.
Sempre più drammatica si staglia, assieme ai fenomeni cui stiamo assistendo, il problema dell’acqua: acqua che travolge, acqua che sommerge, ma anche acqua inquinata, e acqua bene essenziale, ma non per tutti. Vogliamo trasformare questo contesto drammatico in una opportunità per coinvolgere studenti, colleghi e dirigenti in attività sia didattiche che operative che possano rappresentare una riflessione e una risposta al problema, perlomeno per quanto compete al mondo della scuola.
TFF Italia ha quindi elaborato una serie di proposte operative, a partire da iniziative utili ad accompagnare lo Sciopero Globale per il Clima (data mondiale 15 settembre; data italiana 6 ottobre ), per sviluppare attività didattiche e iniziative concrete di lotta al cambiamento climatico proprio a partire dai nostri plessi scolastici.
Invitiamo quindi tutti i colleghi a visionare le nostre proposte, e ad aderire alle stesse contattandoci, per poter quindi ricevere tutto il supporto in contenuti e metodologia.
Questa una sintesi delle iniziative messe in campo, su ognuna delle quali abbiamo organizzato un sistema di documentazione online.
Cosa dire alle nostre alunne e ai nostri alunni che guardano spaventati agli eventi estremi degli ultimi tempi?
Il riscaldamento globale è una realtà che riguarda il futuro dei nostri alunni e di noi stessi.
Dopo i fatti avvenuti durante questa ennesima “estate calda”, appare quindi ancora più importante e urgente accompagnare e guidare anche i più piccoli nella comprensione della crisi climatica, offrendo loro la possibilità di comprendere quanto sta accadendo, l’opportunità di una partecipazione attiva, una visione equilibrata tra il racconto di semplici fenomeni atmosferici episodici e il catastrofismo, che lascia senza speranza.
Come collettivo dei Teachers for Future Italia, proponiamo attività condivise da svolgere in contemporanea tra bambini e ragazzi di tutta Italia, per parlarne e rifletterne insieme, nella cornice del Global Strike for Climate, che si svolgerà tra settembre e ottobre 2023.
Abbiamo deciso di dedicarci, in questo anno che l’ha vista protagonista indiscussa, all’acqua, analizzandone i vari aspetti e riflettendo sulle diverse problematiche che ruotano attorno all’oro blu.
E quindi: MAL’ACQUA, SOTT’ACQUA, SENZ’ACQUA.
Di questa campagna, che si sviluppa con una serie variegata di proposte, fanno parte
Inoltre:
Grazie
Teachers For Future Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Raccogliere la pioggia" è un progetto trasversale per la scoperta e la sperimentazione di pratiche per la raccolta delle acque piovane contenente considerazioni sulle valenze ecologiche e civiche di questa azione. La proposta è strutturata per avere una sequenzialità narrativa, ma può essere affrontata anche soltanto estrapolandone spunti singoli e minimi.
Secondaria di primo grado
Classi preferibilmente seconde
Materie: educazione civica (pratiche di cittadinanza attiva), storia, geografia, tecnologia, scienze, matematica, lingue straniere (francese e inglese)
Argomenti del programma a cui si collega: solidi geometrici e loro sviluppi, applicazione di semplici formule e tabelle per il dimensionamento, teorema di Pitagora/proiezione su superfici piane, storia antica,
spunti geografici minimi, lettura di documenti autentici in lingua originale (inglese e francese), ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030, normativa italiana ed EU per "raccolta acqua piovana".
Francesco Calliero, docente TFF Italia
Creative in research and teaching.
"Acqua da bere per tutti: offre il Pianeta!" è un percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva. Scuola Primaria, classi 3^, 4^ e 5^ Scuola secondaria di 1° grado, classi 1^ Materie: ed. civica (pratiche di cittadinanza attiva) scienze, italiano, geografia, storia, matematica Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030 per le Scuole.
Percorso didattico Acqua da bere per tutti in forma di presentazione Canva
Percorso didattico Acqua da bere per tutti in PDF
Alessandra Sanna docente TFF Italia
"SOTT’ACQUA _ Acqua da bere per tutti: offre il Pianeta!" è un percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva
Scuola Primaria, classi 3^, 4^ e 5^
Scuola secondaria di 1° grado, classi 1^
Materie: ed. civica (pratiche di cittadinanza attiva) scienze, italiano, geografia, storia, matematica
Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030 per le Scuole.
Descrizione sintetica: percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva.
Percorso didattico SOTT'ACQUA_ Scuola Primaria in forma di presentazione Canva
Percorso didattico SOTT'ACQUA_ Scuola Primaria in PDF
"MAL’ACQUA _ Acqua da bere per tutti: offre il Pianeta!" è un percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva.
Scuola Primaria, classi 3^, 4^ e 5^
Scuola secondaria di 1° grado, classi 1^
Materie: ed. civica (pratiche di cittadinanza attiva) scienze, italiano, geografia, storia, matematica
Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030 per le Scuole.
Percorso didattico MAL'ACQUA _ Scuola primaria in forma di presentazione Canva
Percorso didattico MAL'ACQUA _Scuola primaria_ in PDF:
Alessandra Sanna
docente TFF Italia
"SENZ’ACQUA _ Acqua da bere per tutti: offre il Pianeta!" è un percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva.
Scuola Primaria, classi 3^, 4^ e 5^
Scuola secondaria di 1° grado, classi 1^
Materie: ed. civica (pratiche di cittadinanza attiva) scienze, italiano, geografia, storia, matematica
Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030 per le Scuole.
Percorso didattico SENZ'ACQUA _ Scuola Primaria in forma di presentazione Canva
Percorso didattico SENZ'ACQUA_ Scuola Primaria in PDF
Alessandra Sanna
docente TFF Italia
"Sono l’acqua" è una proposta didattica per la scuola dell’infanzia e classi 1^ e 2^ scuola primaria
Materie: Ed. civica, scienze, geografia e storia
Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Agenda 2030 per le Scuole.
Si tratta di un percorso interdisciplinare per la pratica della cittadinanza consapevole e attiva.
Materiale:
Percorso didattico SONO L'ACQUA in forma di presentazione Canva
Percorso didattico SONO L'ACQUA in PDF
Maria Grazia Pavone
docente TFF Italia
"Agenda per la Scuola" è una proposta didattica di Teachers For Future Italia adattabile ad ogni ordine, grado e realtà scolastica
Coinvolge tutto il personale della scuola e tutte le Classi
Materia: Educazione Civica (pratica di cittadinanza attiva)
Argomenti del programma a cui si collega: ecologia, cambiamento climatico, sostenibilità ambientale, Costituzione della Repubblica Italiana, Agenda 2030 per le Scuole, Diritto e normative in riferimento a varie materie. TRASVERSALE.
Si tratta di un progetto trasversale per la pratica della cittadinanza attiva a scuola al fine di contribuire alla sostenibilità sul territorio e a far pratica della prevenzione.
Links progetto completo: manuale + scheda di adesione
Fulvia Maria Gabriella Gueli, Teachers For Future Italia
“Chiare, fresche e dolci acque” recitava Petrarca. Di sicuro anche nel 1300 avranno avuto i loro problemi per l'inquinamento e l'ambiente, come sostengono i negazionisti, avvalorando la loro tesi che il cambiamento climatico non esiste, ma si tratta di cicli che si ripetono nella Storia. Noi, però, dobbiamo focalizzarci sul presente, drammatico dal punto di vista idrico. Siccità. Alluvioni. Esondazioni. Inquinamento idrico. Non sono parole che campeggiano periodicamente nei titoli dei quotidiani: sono realtà tragiche, che dovrebbero far riflettere sull’importanza dell’acqua, “il petrolio del futuro”. Già perché, come il petrolio, anche l’acqua finirà: sembra un paradosso, in un pianeta ricoperto per il 70% da essa, se non fosse che questa immensa massa è inutilizzabile, in quanto salata o inquinata. Inquinati sono i mari che soffocano i pesci con la plastica e le sostanze oleose in essi sversati, come pure i fiumi che costringono le genti dei paesi poveri a migrare. L'acqua arriva nelle nostre case e perde valore. Noi apriamo il rubinetto, beviamo e ci laviamo senza problemi; usiamo lavatrici e lavastoviglie; portiamo la macchina all'autolavaggio. Una volta, non tanto tempo fa, anche in Italia si attingeva l’acqua dai pozzi ed era trasportata con tanta fatica in giare, sulla testa delle donne o dai bambini; i panni erano lavati al fiume ed ogni goccia era preziosa, tanto che si usava la cenere, come sapone, non come oggi che si aggiunge acqua per avere saponi liquidi. Le case non sempre avevano il bagno interno, spesso il balcone veniva chiuso e trasformato in gabinetto. Poi arrivarono le fogne, i primi servizi igienici e l'acqua corrente, conquiste fondamentali per il miglioramento delle condizioni di vita. Ma anche gli sprechi. E l'inquinamento. E la penuria… L'acqua è molto di più di una semplice bevanda dissetante. L’ONU ha proclamato il 22 marzo “Giornata Mondiale dell’Acqua”. Rispettiamola, condividiamola e risparmiamola, ne va del nostro futuro. Noi Teachers For Future ci impegniamo, anche stavolta, per promuovere questo messaggio.
Alessandra, Andreina, Ettore, Fabio, Francesco, Grazia, Laura, Monica, Patrizia e l’intero gruppo di Teachers For Future Italia
Proposte didattiche _ Vari ordini di Scuola
Teachers For Future Italia
dummy +39 349 499 0486 (Monica Capo)
dummy teachers.ffita@gmail.com